Bibbia e Cinema – IX Rassegna
dal 17 OTTOBRE al 7 NOVEMBRE, presso la Sala Don Giuseppe.
L’autorità che serve
Is 43,19
I discepoli di Gesù, i cristiani, sono originali.
Hanno legami familiari e appartenenze specifiche, come tutti, ma si riconoscono fratelli di ogni persona, tutti in cammino verso il Regno…
Vivono come tutti di rapporti buoni o cattivi, ma sono originali: praticano il perdono e il servizio verso gli altri con gratuità…
Hanno, come tutti, poteri e compiti, autorità e obbedienze, ma sono originali.
Interpretano il potere e l’autorità come servizio e si ricordano della parola di Gesù…
Mario Delpini
Lettera pastorale 2025
PROGRAMMA RASSEGNA
Don Emilio Beretta introdurrà la proiezione con una breve presentazione del film e dei riferimenti biblici utili a una possibile interpretazione.
VENERDÌ 17 OTTOBRE 2025 ore 20.45
Il potere che sradica la vita
Film: Il Giardino di limoni di Eran Riklis – 2008

Salma, una vedova palestinese che vive in un villaggio della Cisgiordania, scopre che il suo nuovo vicino di casa è il Ministro della Difesa israeliano. Quando, per ragioni di sicurezza, le viene intimato di abbattere quel giardino di limoni che rappresenta il suo unico sostentamento e le sue stesse radici, la donna non si dà per vinta e porta la causa in tribunale. L’amicizia inaspettata della moglie del ministro, mossa dalla solidarietà femminile, e l’amore del suo giovane avvocato riescono a sostenerla in una sfida che a tutti sembra impossibile.
VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025 ore 20.45
La bilancia della giustizia
Film: Giurato numero 2 di Clint Eastwood – 2024

Justin Kemp, giovane uomo con un passato alcolico e un futuro da papà – la moglie aspetta la loro bambina -, è convocato come giurato in un sordido caso di omicidio alle porte di Savannah, in Georgia. La vittima, Kendall Carter, è stata presumibilmente picchiata a morte e abbandonata in un fosso dopo una violenta discussione col suo ragazzo, membro pentito di una gang di quartiere.
Justin si trova alle prese con un grave dilemma morale, che potrebbe influenzare il verdetto e condannare, o assolvere, l’assassino accusato.
VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025 ore 20.45
Quando l’affetto diventa controllo
Film: Mia di Ivano De Matteo – 2023

Storia di una famiglia semplice e felice.
Storia di un amore che stravolge la vita di una quindicenne meravigliosa, rendendola un incubo.
Una ragazza che voleva appartenere, amare, crescere, sbocciare alla vita. E si ritrova ingabbiata.
Quando la giovane, aiutata dal padre, riesce ad prendere distanza e ricominciare a vivere, il ragazzo decide di distruggerla.
Al padre rimane solo una cosa: la vendetta.
VENERDÌ 7 NOVEMBRE 2025 ore 20.45
L’ossessione della perfezione
Film: Whiplash di Damien Chazelle – 2014

Andrew Neiman è un ambizioso batterista jazz il cui sogno è di diventare il migliore musicista del conservatorio. Terence Fletcher, un insegnate famoso per il suo metodo rigoroso e severo, scopre il talento del ragazzo e si impegna per aiutarne la carriera. Il giovane si impegna con dedizione ma la ricerca della perfezione si trasforma in una ossessione in grado di rovinargli la vita.
Come raggiungerci!
La sala Don Giuseppe Tagliabue è adiacente alla chiesa Santo Stefano.
Visualizza su Google Maps facendo CLICK QUI
Volantino!
EVENTI CULTURALI COMUNITÀ SAN FRANCESCO – AUTUNNO 2025
Un CORTILE per la bellezza, la pace, il creato
Riprendiamo gli incontri nel Cortile di S. Francesco. Li riprendiamo nel segno della bellezza, della pace e della custodia del creato. Così da sempre ci invita questo luogo dedicato al santo Poverello di Assisi, patrono della nostra Comunità Pastorale.
Tre realtà che invitano alla speranza, in un mondo in cui i segnali vanno in tutt’altra direzione.
Tre realtà fragili, come ogni realtà spirituale, eppure indispensabili per ricostruire le nostre relazioni umane, così segnate da violenza diffusa, da spirito di sopraffazione dilagante, da lontananza imposta, da ideologie contrastanti.
La bellezza è l’aspirazione di ogni cuore che non si accontenta del piatto grigiore quotidiano.
La pace è l’invocazione di ogni persona che non si rassegna alla divisione urlata e aggressiva.
La custodia della creazione è l’imperativo indispensabile per assicurare un futuro alle nuove generazioni.
Tutti gli eventi culturali che intendiamo proporre hanno in sé questa triplice finalità, nell’intima certezza che possa incontrare il gradimento di tanti.
Sono il frutto dell’attenta programmazione sulla scorta dell’esperienza passata, della dedizione appassionata di artisti, esperti e volontari, della sostenibilità economica di tanti mecenati.
A ciascuno il mio personale GRAZIE a nome della Comunità Pastorale e di tutti coloro che incoraggiano a proseguire questo progetto.
A tutti coloro che vorranno parteciparvi l’augurio di ritrovare un grande dono “sotto poca apparenza di pane” (S. Francesco).
don Luigi Redaelli
Responsabile della Comunità Pastorale
