Eventi culturali – Conferenza su “Monet” e “Manet”
dal 8 MAGGIO al 5 GIUGNO, presso la Sala della Comunità “San Carlo“.
La conferenza viene tenuta dalla dott.ssa Simona Bartolena
Laureata a pieni voti con lode in Storia dell’arte contemporanea presso l’Università Statale di Milano (con una tesi dedicata al Caffè Michelangelo e alla pittura macchiaiola), Simona Bartolena ha pubblicato numerosi volumi per le più prestigiose case editrici italiane e straniere.
Con Electa, oltre che come autrice, ha collaborato per anni anche come ricercatrice iconografica.
È consulente di numerosi Comuni, associazioni culturali e gallerie, per i quali cura esposizioni d’arte ed eventi. Dal 2011 è presidente dell’Associazione heart – pulsazioni culturali e direttore scientifico dello Spazio heart di Vimercate. Dal 2013 è direttore artistico degli spazi espositivi e dei progetti culturali della R&P Legal di Milano e dal 2014 consulente scientifica e curatrice per ViDi, società che organizza mostre ed eventi e per il Consorzio di Villa Greppi per la sezione Arti visive e per il progetto Residenze d’artista. Dal 2012 è nell’Italy Commettee del National Museum of Women in the Arts di Washington. Dal 2019 è nel CDA della Permanente di Milano. Dal 2019 è nel comitato scientifico dell’archivio Arturo Vermi.
Lavora attivamente con alcuni artisti contemporanei, sia già affermati che emergenti, scrivendo per loro saggi di presentazione e testi critici e curando le loro esposizioni personali e i loro archivi.
Con Armando Fettolini firma dal 2015 progetti a due mani con lo pseudonimo di Ponte43.
Da sempre è molto attiva nel settore della divulgazione e della didattica e tiene conferenze, corsi, seminari a più livelli, presso biblioteche, gallerie, associazioni culturali, istituti pubblici e privati. Dal 2012 ha la cattedra di Pittura dell’Ottocento e dal 2017 anche quella di Pittura del Novecento presso il Collegio Lombardo di Milano, per i corsi di specializzazione in arte antiquaria promossi dalla Camera di Commercio.
Ha collaborato e scritto per alcune delle più importanti case editrici per la scolastica: quali Pearson, Signorelli, Edumond…
In campo editoriale segue e coordina le pubblicazioni edite da Heart e da altre realtà a essa collegate.
Nel 2010 ha curato i contenuti per la App per iPhone I capolavori del Musée d’Orsay, guida trilingue, realizzata da Electa. Nel 2012 ha realizzato con lo studio editoriale Cl’em la App per iPad Giocare con Arte, pensata per avvicinare i bimbi all’arte e stimolare la loro fantasia e creatività, divertendosi. Nel 2016 ha collaborato alla App di ArtIn dedicata a Venezia e, nel 2019, a quella dedicata a Milano.

“MONET”
giovedì 8 maggio
ore 21:00
“MANET”
giovedì 5 giugno
ore 21:00
Come raggiungerci!
Visualizza su Google Maps facendo CLICK QUI
EVENTI CULTURALI COMUNITÀ SAN FRANCESCO – PRIMAVERA / ESTATE 2025
Un luogo per rinascere
Si nasce dal fonte battesimale. Così insegnavano i Padri della Chiesa. In quel luogo muore una vita, quella parte della nostra esistenza corrotta dal peccato. Lì ne risorge un’altra, la vita in Cristo, che assume e trasfigura l’esistenza presente, liberandola da tutti i condizionamenti ricevuti dall’eredità biologica, psichica, culturale e sociale. Il fonte battesimale per il cristiano è quindi l’imprescindibile memoria della vita divina accesa in lui.
Quest’anno 2025, ricorrendo il MILLENARIO (1025-2025) del Battistero “S. Giovanni Battista” di Mariano Comense, vede la felice concomitanza con l’ANNO GIUBILARE che la Chiesa indice ogni 25 anni. È l’occasione offerta a tutti i cristiani per ritrovare la tensione al Vangelo e per operare la purificazione della propria esistenza grazie alla Pasqua del Signore Gesù. Il Battesimo rappresenta il primo passo di questa trasformazione, mai pienamente realizzata.
È parso inevitabile che le proposte culturali del CORTILE S. FRANCESCO di quest’anno privilegiassero quegli eventi che permettono di riappropriarci di quel patrimonio storico, archeologico, artistico e religioso rappresentato dal nostro Battistero romanico, in questa ricorrenza così unica.
Luogo per rinascere, accanto ad esso, intende essere proprio il Cortile di S. Francesco, con le sue ormai note peculiarità: spazio aperto al silenzio, alla contemplazione, all’incontro e al dialogo, secondo lo spirito francescano. San Francesco, “alter Christus”, viene ricordato quest’anno a 800 anni dalla composizione del “CANTICO delle CREATURE”, patrimonio culturale universale e innovatore esempio del riferimento a Dio di ogni possibile bellezza.
don Luigi Redaelli
Responsabile della Comunità Pastorale